Corsi

Corsi

DescrizioneVogliamo proporre uno studio della lingua tedesca mirato all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche, finalizzate all’uso del plurilinguismo come indefettibile strumento di lavoro. È pressoché escluso che si possa lavorare oggi – soprattutto in Ticino – senza conoscere e applicare, quotidianamente, altre lingue, quali il tedesco, il francese o l’inglese. Questa necessità è presente a ogni livello della scala gerarchica aziendale o istituzionale di qualsiasi organizzazione del lavoro.  Infatti, a prescindere dalla cultura in senso stretto, in Svizzera, tutto quanto di economicamente viene pensato e cristallizzato in lingua  avviene pressoché interamente in tedesco.
Obiettivi d'apprendimentoLo studente può esprimersi con disinvoltura su un’ampia gamma di temi a lui conosciuti quali il lavoro, la scuola, il tempo libero, i suoi sogni, le sue speranze, ecc. Comunica spontaneamente, dà parere su temi di attualità.
Riesce ad approfondire e spiegare le sue opinioni e scelte e districarsi in situazioni professionali anche non semplici.
Sostiene una discussione tecnica nella proprio ramo specifico.
RequisitiAver frequentato il corso di tedesco B1 2° modulo o avere analoghe competenze
DestinatariIl corso è rivolto a impiegati nel settore commerciale: vendite, acquisti, magazzino, marketing, amministrazione e risorse umane.
ContenutiGrammatica:
il passivo, desinenze degli aggettivi, aggettivi sostantivati, verbi con preposizioni, forme e utilizzi dei Konjunktiv II.

Competenze linguistiche:
lo studente impara ad esprimersi spontaneamente e chiaramente su temi diversificati argomentando e giustificando le sue opinioni con commenti.
Capisce l’essenziale ma anche i dettagli di lunghi testi e conversazioni nel proprio settore professionale, scrive lettere commerciali o rapporti, presentazioni ecc.
Profilo dei formatoriMadrelingua
Titolo di studio disciplinare di livello terziario
Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2
Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga
Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica
MetodologiaLe competenze linguistiche vengono sviluppate con attività di ascolto, lettura (cataloghi, offerte, email commerciali), scrittura (e-mail, report, descrizione di prodotti) e conversazione (negoziazioni, trattative, interazioni con clienti).
Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, simulazioni in forma di workshop.
Studio individualeMigliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale
Termine d'iscrizioneL’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso
AttestatoÈ rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%
Durata30 ore/lezione (20 lezione di 1.5 ora/lezione)
Informazioni SupplementariIl corso di livello B2 per il commercio è strutturato in 3 moduli di 30 ore/lezione
salva la scheda del corso
Tedesco per il commercio B2.1

Tedesco per il commercio B2.1

Costo del corso:
CHF 500
Materiale didattico:
CHF 50
Partecipanti:
6-12
Inizio del Corso:
25.09.2025
Fine del Corso:
24.10.2025
Giorni e Orari:
Mer / Ven
19:00-22:00

Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta & Continua

Maggiori informazioni?Consulta le nostre