Descrizione | In questo corso di francese sarà posta particolare attenzione alla terminologia della vendita e alle situazioni lavorative. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Il partecipante sarà in grado di capire il contenuto essenziale di testi complessi su argomenti generali sia astratti che concreti e di comprendere una discussione specializzata nel settore della vendita. |
Requisiti | Aver frequentato un corso di francese A2 o avere analoghe competenze.. |
Destinatari | Tutti coloro che per lavoro o per necessità vogliono praticare o incrementare la propria conoscenza della lingua francese. |
Contenuti | Il corso di francese B1 per il settore della vendita esplora aspetti culturali dei paesi francofoni, con un focus sulle dinamiche commerciali, le negoziazioni e il linguaggio del commercio. Le competenze linguistiche vengono sviluppate con attività di ascolto (dialoghi di vendita, presentazioni di prodotto), lettura (cataloghi, offerte, email commerciali), scrittura (e-mail, report, descrizione di prodotti) e conversazione (negoziazioni, trattative, interazioni con clienti). Il programma grammaticale include l’uso di tempi verbali principali (presente, passato, futuro, condizionale), la costruzione di frasi relative, pronomi personali e dimostrativi, e l’introduzione di espressioni idiomatiche nel contesto commerciale. Il vocabolario si arricchisce con termini specifici della vendita, come tecniche di marketing, negoziazione, e gestione delle relazioni con i clienti, migliorando l’espressione articolata e professionale. Pronuncia: tramitee esercizi e giochi di ruolo vengono rafforzate le regole di pronuncia (accenti, c e z dolce,. ..) |
Profilo dei formatori | Madrelingua Titolo di studio disciplinare di livello terziario Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2 Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica |
Metodologia | Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, e a creare condizioni favorevoli per l’auto-formazione, dato che molto lavoro deve essere svolto in modo autonomo. |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80% |
Durata | 30 ore/lezione |
Lavori in ufficio?
Chiedi un sussidio di formazione!
Verifica se ne ha i diritto.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre