Corsi

Corsi

DescrizioneIl corso "Contabilità aziendale (1)" offre un’introduzione operativa alla contabilità generale, fornendo le conoscenze e le competenze di base necessarie per comprendere e applicare il metodo della partita doppia, utilizzare correttamente i principali strumenti contabili e leggere i documenti amministrativi essenziali.
Attraverso un approccio progressivo e pratico, i partecipanti imparano a gestire le registrazioni contabili quotidiane e a interpretare le principali dinamiche economico-finanziarie dell’impresa.
Obiettivi d'apprendimentoAl termine del corso, il partecipante è in grado di:
  • Comprendere il funzionamento della contabilità secondo la partita doppia.
  • Riconoscere e utilizzare i principali documenti e strumenti contabili (inventario, bilancio, giornale, mastro).
  • Gestire le registrazioni relative a mezzi liquidi, interessi, imposte, anticipi, rettifiche e perdite su crediti.
  • Redigere e interpretare bilancio iniziale, conto economico e conto privato.
  • Conoscere la struttura del piano dei conti PMI e applicarlo in semplici esercitazioni.
  • Comprendere i fondamenti dell’IVA, della procedura esecutiva e delle forme giuridiche d’impresa.
RequisitiNon è richiesta esperienza pregressa in contabilità.
Ottima conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata.
È richiesta una familiarità essenziale con l’uso del computer e degli strumenti digitali, soprattutto in presenza di attività online, come lezioni in videoconferenza, esercitazioni interattive o piattaforme didattiche.
DestinatariIl corso è rivolto a persone senza esperienza contabile che desiderano avvicinarsi alla professione, collaboratori amministrativi che necessitano di una base solida, lavoratori in riqualifica o con necessità di aggiornamento e chi intende proseguire con corsi di approfondimento o preparazione a certificazioni ufficiali.
ContenutiIntroduzione alla contabilità e alle disposizioni legali.
Inventario e bilancio iniziale.
Gestione dei mezzi liquidi con l’uso di schede di conto.
Il giornale e il mastro: struttura e applicazione.
Conto economico, calcolo interessi e imposta preventiva.
Perdite su crediti e procedura esecutiva.
Il conto privato e le operazioni del titolare.
Tripartizione delle merci e registrazioni correlate.
Il piano dei conti PMI.
Differenze di cassa, anticipi da clienti e a fornitori, storni e rettifiche.
Fondamenti dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA).
Panoramica sui diversi tipi di società
Profilo dei formatoriTitolo di studio disciplinare di livello secondario II o terziario.
Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2.
Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga.
Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica.
MetodologiaIl corso prevede un’alternanza di attività pratiche, esercitazioni guidate e casi studio finalizzati all’acquisizione e al consolidamento delle competenze. L’utilizzo di esempi tratti da situazioni reali permette di comprendere l’applicazione operativa dei principi contabili e di sviluppare la capacità di affrontare diverse casistiche professionali.
Studio individualeSi raccomanda un impegno di studio individuale pari ad almeno la metà delle ore complessive del corso, con esercitazione regolare sui contenuti affrontati e svolgimento costante di compiti ed esercizi, al fine di favorire una progressione continua dell’apprendimento.
Termine d'iscrizioneL’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso.
AttestatoÈ rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%.
Durata42 ore/lezione (14 lezioni da 3 ore/lezione)
Informazioni SupplementariStruttura del percorso formativo in contabilità aziendale

Il percorso è stato progettato per offrire una formazione progressiva e completa in ambito contabile, suddivisa in tre livelli distinti, pensati per accompagnare i partecipanti dallo sviluppo delle competenze di base fino alla preparazione agli esami cantonali, con possibilità di accesso anche a un approfondimento avanzato.

1. Contabilità aziendale (1) - 42 ore/lezione. 
Questo modulo introduttivo fornisce le basi della contabilità in partita doppia. È rivolto a chi desidera acquisire competenze fondamentali, sia per esigenze professionali che personali. I contenuti affrontati includono:
  • Introduzione alla contabilità e disposizioni legali
  • Inventario e bilancio
  • I mezzi liquidi – schede di conto
  • Il giornale e il mastro
  • Conto economico, interessi e imposta preventiva
  • Perdite su crediti e procedura esecutiva
  • Il conto privato
  • Tripartizione delle merci
  • Piano dei conti PMI
  • Differenze di cassa, anticipi clienti e fornitori, storni e rettifiche
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA)
  • Diversi tipi di società
2. Contabilità aziendale (2) e preparazione all’esame cantonale di contabilità base - 75 ore/lezione (+9 ore/lezione di laboratorio).
Questo modulo è rivolto a chi ha già frequentato il primo livello o possiede conoscenze contabili di base. L’obiettivo è consolidare e ampliare le competenze, in vista dell’esame cantonale di contabilità base. Il corso segue le direttive ufficiali e include:
  • Tripartizione delle merci
  • Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
  • Calcolazione dei costi e dei prezzi
  • Cambio e registrazioni in valuta estera
  • Costi del personale
  • Ratei e risconti attivi e passivi
  • Correzione valore dei crediti
  • Altri accantonamenti
  • Ammortamenti
  • Conto economico a tre stadi
  • Gestioni estranea (gestione immobili, gestione titoli, costi e ricavi straordinari)
  • Interessi e imposta preventiva
  • Simulazioni d’esame
3. Contabilità aziendale - Approfondimento e preparazione all’esame cantonale di contabilità- 51 ore/lezione. Questo modulo è pensato per chi desidera proseguire nel percorso formativo e accedere al Certificato cantonale di contabilità avanzata. Viene affrontata in maniera più approfondita la contabilità finanziaria e analitica, con particolare attenzione a:
  • Società
  • Nozioni di Diritto contabile
  • Diverse forme societarie, società di persone e società di capitali
  • Costituzione di una ditta individuale e di una SNC
  • Costituzione di una SA
  • Distribuzione risultato d’esercizio di una ditta individuale e di una SNC
  • Distribuzione dei dividendi di una SA
  • Struttura del Bilancio, bilancio oggettivo e soggettivo
  • Riserve occulte
  • Analisi di bilancio
  • Cash flow
  • Contabilità analitica
salva la scheda del corso
Contabilità aziendale (1)

Contabilità aziendale (1)

Costo del corso:
CHF 650
Materiale didattico:
CHF 50
Partecipanti:
6-16
Inizio del Corso:
25.08.2025
Fine del Corso:
09.10.2025
Giorni e Orari:
Lun / Gio
19:00-22:00

Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta & Continua

Maggiori informazioni?Consulta le nostre