Descrizione | Introduzione pratica all’uso del linguaggio R per gestire, analizzare e visualizzare dati contabili, amministrativi o gestionali. Focus su importazione da Excel, pulizia, analisi descrittiva e creazione di report automatici. Utilizzo dei pacchetti tidyverse, ggplot2 e rmarkdown per applicazioni operative, con esercitazioni guidate su casi reali. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Acquisire le basi del linguaggio R per la gestione e analisi dei dati. Imparare a leggere, pulire e visualizzare dati da fonti comuni (Excel, CSV). Automatizzare semplici report e statistiche descrittive. Utilizzare pacchetti R per attività contabili, gestionali e di reporting. |
Requisiti | Conoscenza base di Excel. Nessuna conoscenza di programmazione richiesta. Interesse per la gestione e analisi dei dati. |
Destinatari | Contabili, aiuto contabili, fiduciari, amministratori, impiegati amministrativi e formatori che lavorano con basi dati. |
Contenuti | Basi di R e gestione dei dati Analisi descrittiva e visualizzazione Report automatici e applicazioni pratiche |
Profilo dei formatori | Titolo di studio disciplinare di livello secondario II o terziario Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2 Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica |
Metodologia | Apprendimento collaborativo di tipo esperienziale con esercitazioni. |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80% |
Durata | 9 ore/lezione |
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre