Descrizione | Il corso di "AutoCAD 3D" è pensato per chi ha già familiarità con il disegno bidimensionale e desidera acquisire competenze nella modellazione tridimensionale. Il percorso affronta sia la creazione di superfici 3D che di solidi 3D, fornendo le conoscenze necessarie per realizzare progetti complessi, gestire la visualizzazione nello spazio e applicare strumenti di modifica avanzata. Viene inoltre introdotta la gestione delle viste e delle coordinate UCS, insieme alle principali operazioni booleane e alle tecniche di rendering di base. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Al termine del corso, il partecipante è in grado di:
|
Requisiti | Conoscenza delle funzionalità di AutoCAD 2D (base e modifica avanzata, vers. 2016 e successive). Uso autonomo del PC e di Windows. |
Destinatari | Tecnici, progettisti, disegnatori e professionisti che utilizzano AutoCAD in 2D e desiderano estendere le proprie competenze alla modellazione tridimensionale. |
Contenuti | 3D Superficiale e 3D Solido. Menu Disegno – Superfici 3D Sup. di coon Sup. rigate Sup. di rivoluzione Sup. orientate 3D faccia Oggetti 3D Comandi annessi a superfici 3D Allinea, Rotazione 3D, Specchio 3D Introduzione all’UCS (User Coordinate System) Menu Modella Primitive geometriche Visualizzazione nello spazio Vista piana (current UCS, world, named UCS) Punti di vista (assi, preselezionati, set view point) Named view 3D Solido – AME2 (Advanced Modelling Extension) Utilità di sistema: Estrudi, Rivoluziona, Solidifica Render Shade, Hide, Render (a livello informativo) Operatori: Unione, Sottrazione, Intersezione, Modifica |
Profilo dei formatori | Titolo di studio disciplinare di livello terziario. Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2. Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga. Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica. |
Metodologia | Il corso prevede esercitazioni pratiche su progetti tridimensionali con applicazione immediata delle tecniche illustrate. È richiesto uno studio individuale pari ad almeno la metà delle ore del corso, con esercizi regolari per consolidare la padronanza delle funzioni 3D. |
Studio individuale | Il corso è strutturato su dimostrazioni guidate e applicazioni pratiche delle funzioni 3D, con lo sviluppo di progetti che integrano superfici e solidi. Per consolidare le competenze, è richiesto uno studio individuale pari ad almeno la metà delle ore del corso, comprendente esercizi e prove pratiche da svolgere in autonomia. Questo lavoro personale consente di rafforzare la padronanza delle tecniche acquisite e di arrivare alle lezioni successive con domande e casi da approfondire. |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso. |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%. |
Durata | 30 ore/lezione |
I nostri corsi sono riconosciuti dalla CPC
Per info scrivere a CPC Architetti, ingegneri e rami affini
Richiedi un sussidio di formazione!
Stai lavorando in un’azienda che sottostà al CCL edilizia?
Per info vai al sito della CPC.
Modulo sussidio CPC Edilzia.pdf
Regolamento fondo CPC Edilzia.pdf
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre