Descrizione | Il corso "avanzato di AutoCAD" è pensato per chi possiede già competenze di base e desidera approfondire l’uso del software per realizzare progetti complessi e ottimizzare il flusso di lavoro. I partecipanti impareranno a sfruttare le proprietà degli oggetti, utilizzare strumenti avanzati di modifica e quotatura, gestire blocchi dinamici e attributi, nonché organizzare e standardizzare i disegni per un uso professionale. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Al termine del corso, il partecipante è in grado di:
|
Requisiti | Conoscenza delle funzionalità di base di AutoCAD (disegno e modifica 2D, livelli, quotatura semplice, stampa). Uso autonomo del PC e del sistema operativo Windows |
Destinatari | Professionisti e tecnici che utilizzano già AutoCAD a livello base e desiderano approfondire l’uso di strumenti e funzioni avanzate per migliorare la precisione e l’efficienza dei propri progetti. |
Contenuti | Proprietà oggetto: gestione avanzata di layer, tipi di linea, spessori e trasparenze Strumenti di disegno avanzato e loro applicazioni Modifica avanzata: comandi combinati e tecniche di editing complesso Quotature e snap avanzati Zoom, layout e impostazioni di stampa in scala Gestione e organizzazione di oggetti di libreria Creazione e gestione di blocchi statici e dinamici Utilizzo e personalizzazione degli attributi Strumenti standard e ottimizzazione del flusso di lavoro |
Profilo dei formatori | Titolo di studio disciplinare di livello terziario. Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2. Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga. Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica. |
Metodologia | Il corso si basa su esercitazioni pratiche mirate alla risoluzione di problemi reali e alla realizzazione di progetti complessi. È richiesto uno studio individuale pari ad almeno la metà delle ore di lezione, con esercitazioni regolari per consolidare le competenze. |
Studio individuale | Il corso è strutturato su attività pratiche guidate dal docente e applicazioni immediate delle funzionalità apprese attraverso esercitazioni su progetti reali. Per consolidare le competenze, è richiesto uno studio individuale pari ad almeno la metà delle ore del corso, comprensivo di esercizi regolari da svolgere in autonomia. Questo lavoro personale permette di applicare in contesti concreti le tecniche acquisite e di arrivare agli incontri successivi con domande e osservazioni mirate. |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso. |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%. |
Durata | 30 ore/lezione |
I nostri corsi sono riconosciuti dalla CPC
Per info scrivere a CPC Architetti, ingegneri e rami affini
Richiedi un sussidio di formazione!
Stai lavorando in un’azienda che sottostà al CCL edilizia?
Per info vai al sito della CPC.
Modulo sussidio CPC Edilzia.pdf
Regolamento fondo CPC Edilzia.pdf
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre