Descrizione | Il corso introduce all’utilizzo di Autodesk Inventor base come strumento fondamentale per la progettazione tridimensionale assistita da computer (CAD 3D), con applicazioni nei settori della meccanica, dell’industria e della prototipazione digitale. Si esplora l’ambiente di lavoro del software, imparando a modellare componenti e assiemi parametrici tridimensionali attraverso comandi di creazione, vincolo e modifica. Si analizzano le logiche di rappresentazione 3D e di messa in tavola, con particolare attenzione alla gestione dei parametri, dei materiali e delle proprietà dei modelli. Si sviluppano competenze trasversali nella modellazione solida, nella creazione di assiemi funzionali e nell’elaborazione di tavole tecniche conformi alle norme di rappresentazione. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di: Utilizzare l’ambiente di lavoro di Inventor in modo funzionale e ordinato. Creare, modificare e vincolare modelli tridimensionali parametrici. Gestire assiemi complessi con relazioni funzionali tra le parti. Generare tavole tecniche a partire da modelli 3D con viste, sezioni e quotature. Applicare materiali, proprietà fisiche e strumenti di rendering di base. Interpretare e applicare le principali norme di rappresentazione tecnica in ambito meccanico-industriale. |
Requisiti | È richiesta una familiarità di base con l’uso del computer e, preferibilmente, una conoscenza preliminare del disegno tecnico. Sono utili, ma non indispensabili, competenze scolastiche o professionali in ambito meccanico, industriale o tecnico-scientifico. |
Destinatari | Il corso si rivolge a: Tecnici, disegnatori e operatori del settore meccanico e industriale. Persone con formazione tecnica di base che desiderano acquisire competenze CAD 3D. Professionisti e lavoratori in riqualifica interessati alla progettazione digitale tridimensionale. Studenti di indirizzi tecnici e persone interessate a entrare nel mondo della modellazione 3D e della progettazione tecnica. |
Contenuti | Ambiente di lavoro e interfaccia di Inventor. Modellazione di parti parametriche: schizzi 2D, estrusioni, rivoluzioni, sweep, loft. Creazione e gestione di assiemi: vincoli, relazioni e movimenti. Tavole tecniche: viste ortogonali, sezioni, quote, tabelle materiali. Librerie di componenti standard e gestione parametri. Materiali, proprietà fisiche e rendering base. |
Profilo dei formatori | Titolo di studio disciplinare di livello terziario. Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2. Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga. Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica. |
Metodologia | Il corso si basa su un approccio pratico e comunicativo, con attività guidate e momenti di esercitazione che permettono di applicare subito quanto appreso. L’intero percorso è centrato sul partecipante, favorendo modalità di apprendimento flessibili e personalizzate. Vengono create condizioni favorevoli per l’autoformazione, valorizzando l’autonomia individuale, elemento fondamentale poiché una parte significativa del lavoro viene svolta in modo indipendente. |
Studio individuale | Un apprendimento efficace richiede anche un impegno costante al di fuori del corso. Un adeguato e regolare studio individuale rafforza le competenze acquisite e favorisce lo sviluppo dell’autonomia operativa, condizione essenziale per ottenere i migliori risultati. |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso. |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80% |
Durata | 30 ore/lezione |
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre