Corsi

Corsi

DescrizioneL’inglese è la lingua internazionale per eccellenza, indispensabile per comunicare in ambito lavorativo, viaggiare, accedere alla tecnologia e partecipare alla vita culturale e professionale globale.
Questo corso costituisce il primo livello di apprendimento (A1.1) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL).
Il percorso introduce in modo graduale e comunicativo alla lingua inglese, ponendo le basi per comprendere e usare espressioni quotidiane, presentarsi e interagire in situazioni semplici e previste.
Obiettivi d'apprendimentoAl termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
  • Comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari per soddisfare bisogni concreti.
  • Presentarsi e presentare altre persone, chiedere e fornire informazioni personali (nome, età, provenienza, professione, ecc.).
  • Interagire in modo semplice con interlocutori disposti a parlare lentamente e con chiarezza.
  • Leggere e comprendere testi brevi e semplici (es. moduli, cartelli, e-mail base).
  • Scrivere semplici messaggi, brevi descrizioni e formulari personali.
RequisitiNon sono richieste conoscenze pregresse.
È richiesta una familiarità essenziale con l’uso del computer e degli strumenti digitali, soprattutto in presenza di attività online, come lezioni in videoconferenza, esercitazioni interattive o piattaforme didattiche.
DestinatariIl corso è rivolto a persone che non hanno alcuna conoscenza dell’inglese o possiedono competenze minime non strutturate, desiderano iniziare un percorso graduale di apprendimento della lingua per esigenze personali, professionali o di viaggio, partecipano a programmi di formazione continua, riqualifica o integrazione professionale.
ContenutiSaluti, presentazioni e formule di cortesia.
Alfabeto e pronuncia.
Numeri, età, nazionalità e professioni.
La famiglia, gli oggetti personali e l’ambiente domestico.
Chiedere e dare informazioni (indirizzo, numero di telefono, orari, prezzi).
Giorni della settimana, mesi, date e tempo libero.
Verbo essere e avere, presente semplice dei verbi regolari.
Pronomi personali, articoli, aggettivi qualificativi e possessivi.
Domande semplici, risposte brevi, frasi affermative e negative.
Comprensione orale e lettura di testi brevi e dialoghi.
Produzione scritta semplice.
Profilo dei formatoriMadrelingua.
Titolo di studio disciplinare di livello terziario.
Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2.
Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga.
Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica
MetodologiaIl corso adotta un approccio comunicativo, centrato sul partecipante e sull’uso della lingua in situazioni reali.
Le attività combinano momenti guidati e interattivi (ascolto, lettura, dialoghi, giochi linguistici) con esercitazioni individuali e di gruppo.
La progressione è graduale, con il supporto di materiale didattico selezionato e strumenti digitali per l’autoapprendimento.
Studio individualePer ottenere risultati efficaci e consolidare le competenze linguistiche, è fondamentale dedicare almeno 25–30 ore di studio individuale distribuite durante il corso.
L’apprendimento personale può includere: ripasso degli argomenti svolti, esercizi di ascolto e comprensione,
compilazione del proprio Portfolio Europeo delle Lingue, attività di autoapprendimento tramite piattaforme consigliate.
Termine d'iscrizioneL’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso.
AttestatoÈ rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%.
Durata48 ore/lezione (16 lezioni di 3 ore/lezione oppure 32 lezioni di 1.5 ore/lezione)
Informazioni SupplementariLivelli A1.1 e A1.2 nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)
Il livello A1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) rappresenta la fase iniziale dell’apprendimento linguistico, nella quale il partecipante inizia a comprendere e utilizzare espressioni semplici e familiari.
Per garantire un percorso più graduale e accessibile, il livello A1 viene spesso suddiviso in due sotto-livelli didattici:
A1.1 – Primo approccio alla lingua
Il partecipante acquisisce le basi fondamentali della lingua: saluti, presentazioni, informazioni personali, semplici frasi e strutture grammaticali di base. Comprende e produce enunciati semplici in contesti prevedibili e familiari.
A1.2 – Consolidamento e ampliamento delle competenze
Il partecipante amplia il lessico e le strutture, migliora la comprensione orale e scritta, e inizia a interagire in modo più autonomo su temi legati alla quotidianità, come il tempo libero, la casa, i servizi, lo shopping e la salute.
L’intero percorso A1 si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), uno strumento che promuove l’autovalutazione, la riflessione sull’apprendimento e la documentazione delle competenze acquisite, secondo i descrittori ufficiali del QCER.
salva la scheda del corso
Inglese A1.1

Inglese A1.1

Costo del corso:
CHF 690
Materiale didattico:
CHF 50
Partecipanti:
6-12
Inizio del Corso:
15.09.2025
Fine del Corso:
13.11.2025
Giorni e Orari:
Lun / Gio
18:30-21:30

Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta & Continua

Maggiori informazioni?Consulta le nostre