Descrizione | L’inglese è la lingua internazionale per eccellenza, indispensabile per comunicare in ambito lavorativo, viaggiare, accedere alla tecnologia e partecipare alla vita culturale e professionale globale. Questo corso costituisce il primo modulo del livello A2 (A2.1) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL). Il percorso sviluppa la capacità di comprendere e utilizzare espressioni e strutture relative ad ambiti familiari, consolidando l’autonomia nella comunicazione su temi di vita quotidiana e professionale in contesti semplici e prevedibili. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
|
Requisiti | È richiesta una conoscenza della lingua corrispondente al livello A1 completo o verificabile tramite test d’ingresso. I partecipanti dovrebbero saper interagire in situazioni semplici, comprendere e produrre frasi elementari. È inoltre richiesta una familiarità essenziale con l’uso del computer e degli strumenti digitali, soprattutto in presenza di attività online, come lezioni in videoconferenza, esercitazioni interattive o piattaforme didattiche. |
Destinatari | Il corso è rivolto a persone che hanno già completato il livello A1.2 o possiedono una conoscenza base della lingua, desiderano potenziare le proprie competenze comunicative in contesti personali e professionali, partecipano a percorsi di riqualifica, inserimento lavorativo o formazione continua. |
Contenuti | Esperienze personali e vita quotidiana. Tempo libero, hobby, programmi futuri. Ambiente domestico e vita in città. Cibo, salute, servizi pubblici. Passato prossimo (verbi regolari e irregolari). Espressioni di tempo, quantità e frequenza. Domande indirette e semplici connettivi. Comprensione orale e lettura guidata. Scrittura funzionale (e-mail, inviti, brevi testi descrittivi). |
Profilo dei formatori | Madrelingua. Titolo di studio disciplinare di livello terziario. Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2. Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga. Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica. |
Metodologia | Il corso si basa su un approccio comunicativo e partecipativo, con attività centrate sull’uso concreto della lingua in situazioni realistiche. Le lezioni alternano ascolto, lettura, produzione orale e scritta, favorendo l’interazione e l’apprendimento collaborativo. Viene promosso l’uso del Portfolio Europeo delle Lingue come strumento di riflessione e documentazione. |
Studio individuale | Per ottenere risultati efficaci e consolidare le competenze, si raccomanda un impegno personale di almeno 30 ore di studio individuale durante il corso. Il lavoro autonomo include esercizi, ascolti aggiuntivi, revisione dei contenuti e aggiornamento del proprio PEL. |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso. |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%. |
Durata | 48 ore/lezione (16 lezioni di 3 ore/lezione oppure 32 lezioni di 1.5 ore/lezione) |
Informazioni Supplementari | Il livello A2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) corrisponde a una fase elementare avanzata dell’apprendimento linguistico, in cui il partecipante è in grado di comprendere e utilizzare frasi ed espressioni di uso frequente legate ad ambiti di immediata rilevanza personale. Per accompagnare lo sviluppo delle competenze in modo progressivo, il livello A2 viene spesso suddiviso in due sotto-livelli didattici: A2.1 – Primo modulo del livello elementare Il partecipante consolida le conoscenze di base acquisite nel livello A1 e amplia le capacità comunicative in situazioni quotidiane semplici. Comprende frasi ed espressioni relative a routine personali, tempo libero, lavoro, famiglia, salute e contesto urbano. Inizia a produrre testi brevi e a sostenere conversazioni elementari in modo più sicuro. A2.2 – Secondo modulo del livello elementare Il partecipante sviluppa maggiore autonomia nella comprensione e produzione della lingua, affrontando argomenti più vari e interagendo con maggiore disinvoltura in situazioni prevedibili. È in grado di descrivere esperienze, esprimere intenzioni e raccontare eventi passati, utilizzando strutture grammaticali più articolate e un lessico più ampio. L’intero percorso A2 si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), strumento utile per promuovere la consapevolezza del proprio apprendimento, l’autovalutazione e la documentazione delle competenze linguistiche raggiunte, secondo i descrittori ufficiali del QCER. |
Lavori in ufficio?
Chiedi un sussidio di formazione!
Verifica se ne ha i diritto.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre