Corsi

Corsi

DescrizioneL’inglese è la lingua internazionale per eccellenza, indispensabile per comunicare in ambito lavorativo, accademico, nei viaggi e nella vita quotidiana a livello globale.
Questo corso costituisce il secondo modulo del livello B2 (B2.2) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL).
Il percorso consolida e approfondisce le competenze acquisite, migliorando la precisione espressiva, la fluidità comunicativa e la comprensione critica di testi articolati, consentendo un’interazione efficace anche in contesti complessi e specialistici.
Obiettivi d'apprendimentoAl termine del corso, il partecipante è in grado di:
  • Comprendere discorsi estesi e complessi anche se non chiaramente strutturati, riconoscendone le implicazioni.
  • Sostenere conversazioni spontanee, fluide e articolate con interlocutori madrelingua su argomenti concreti e astratti.
  • Esprimere opinioni, accordi/disaccordi, e argomentare in modo convincente.
  • Comprendere articoli, testi specialistici e letterari adattati.
  • Redigere testi scritti chiari e strutturati, come email formali, lettere motivazionali e relazioni.
  • Utilizzare in modo corretto le strutture grammaticali complesse, i modi verbali e il linguaggio idiomatico.
RequisitiÈ richiesta una competenza linguistica corrispondente al livello B2.1 o verificabile tramite test d’ingresso con padronanza di strutture grammaticali complesse e capacità di gestire conversazioni su temi astratti o specialistici.
Conoscenze grammaticali solide (tempi verbali, forme passive, discorso indiretto, condizionali, verbi modali).
È richiesta una familiarità essenziale con l’uso del computer e degli strumenti digitali, soprattutto in presenza di attività online, come lezioni in videoconferenza, esercitazioni interattive o piattaforme didattiche.
DestinatariIl corso è rivolto a persone che hanno già completato un corso di livello B2.1 o possiedono un livello linguistico equivalente, desiderano consolidare le proprie competenze per motivazioni professionali, accademiche o personali e 
intendono affrontare situazioni complesse in ambiti lavorativi, scolastici o culturali con maggiore sicurezza.
ContenutiApprofondimento dei tempi verbali complessi e uso appropriato di forme passive e condizionali.
Conversazione e dibattito su temi d’attualità, lavoro, cultura, media, educazione.
Comprensione e produzione di testi narrativi, argomentativi e formali.
Espressioni idiomatiche, phrasal verbs e strutture linguistiche avanzate.
Ascolto attivo di dialoghi autentici, podcast e interviste.
Attività di role-play, simulazioni e presentazioni orali.
Profilo dei formatoriMadrelingua.
Titolo di studio disciplinare di livello terziario.
Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2.
Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga.
Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica.
MetodologiaIl corso adotta un approccio comunicativo, con ampio spazio a conversazioni, lavori di gruppo, discussioni e simulazioni.
Vengono utilizzati materiali autentici (audio, video, articoli), esercitazioni guidate e attività interattive su piattaforme digitali.
L’apprendimento si sviluppa in modo attivo e partecipativo, promuovendo autonomia e riflessione sulle strategie linguistiche.
Studio individualePer un apprendimento efficace, è richiesto un impegno regolare nello studio personale, pari ad almeno a 50 ore. 
Lo studio individuale include: esercitazioni scritte e orali, ascolti e letture estensive, revisione grammaticale, preparazione di presentazioni e testi scritti, autovalutazione secondo i descrittori del QCER e del PEL.
Termine d'iscrizioneL’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso.
AttestatoÈ rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%.
Durata48 ore/lezione (16 lezioni di 3 ore/lezione oppure 32 lezioni di 1.5 ore/lezione)
Informazioni SupplementariIl livello B2 del QCER rappresenta una fase intermedia avanzata dell’apprendimento linguistico, nella quale il partecipante è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi, sia concreti sia astratti, e di esprimersi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti, anche in contesti professionali o accademici.
Per accompagnare in modo più efficace la progressione verso l’autonomia linguistica, il livello B2 viene spesso suddiviso in due sotto-livelli didattici:
B2.1 – Primo modulo del livello intermedio avanzato
Il partecipante sviluppa la capacità di sostenere interazioni articolate in situazioni complesse e di comprendere testi orali e scritti di maggiore lunghezza e densità. Migliora la propria precisione grammaticale, arricchisce il lessico e consolida strategie comunicative efficaci, sia in ambito personale sia professionale.
B2.2 – Secondo modulo del livello intermedio avanzato
Il partecipante consolida e perfeziona le competenze acquisite, raggiungendo un livello di autonomia linguistica che gli consente di interagire con naturalezza e scioltezza anche in contesti specialistici. Dimostra capacità di riformulare, sintetizzare, argomentare in modo coerente e di comprendere registri linguistici diversi, inclusi testi più tecnici o complessi.
L’intero percorso B2 si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), favorendo l’autovalutazione, la consapevolezza delle competenze acquisite e la documentazione del proprio percorso linguistico secondo i descrittori ufficiali del QCER.
salva la scheda del corso
Inglese B2.2

Inglese B2.2

Costo del corso:
CHF 690
Materiale didattico:
Incluso
Partecipanti:
6-12
Inizio del Corso:
-
Fine del Corso:
-

Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta & Continua

Maggiori informazioni?Consulta le nostre