Corsi

Corsi

DescrizioneL’inglese a livello C1 consente di comunicare in modo fluente e spontaneo anche in contesti complessi, comprendendo testi articolati e producendo discorsi strutturati con precisione e sfumature di significato.
Questo corso, che integra il primo e il secondo modulo del livello C1 (C1.1 e C1.2) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), mira a consolidare e perfezionare le competenze già avanzate, sviluppando la padronanza linguistica necessaria per affrontare con sicurezza situazioni accademiche, professionali e sociali di alto livello.
Obiettivi d'apprendimentoAl termine del corso, il partecipante è in grado di:
  • Comprendere un’ampia gamma di testi complessi, cogliendone significato implicito, registro e sfumature stilistiche.
  • Partecipare attivamente a discussioni formali e informali, sostenendo e confutando opinioni con argomentazioni articolate.
  • Adattare il registro linguistico a seconda del contesto, usando espressioni idiomatiche, collocazioni avanzate e linguaggio specialistico.
  • Produrre testi scritti chiari, complessi e ben strutturati (saggi, articoli, relazioni, lettere formali) rispettando coerenza, accuratezza e registro.
  • Gestire interazioni complesse in ambito professionale e accademico con naturalezza e precisione.
RequisitiLivello linguistico iniziale B2.2 del QCER o equivalente, verificabile tramite test d’ingresso.
Padronanza sicura delle strutture grammaticali complesse di livello B2 e capacità di sostenere conversazioni su argomenti astratti e specialistici. Conoscenze digitali di base per la partecipazione ad attività online e l’uso di piattaforme didattiche.
DestinatariPersone che possiedono un livello linguistico corrispondente a B2.2 o equivalente, e desiderano raggiungere una padronanza avanzata della lingua. Chi necessita di competenze linguistiche di alto livello per scopi professionali, accademici o di mobilità internazionale.
ContenutiApprofondimento delle strutture grammaticali avanzate (inversione, forme ellittiche, condizionali misti, modi verbali complessi).
Conversazione e dibattito su temi complessi e attuali (politica, economia, scienza, cultura, etica, tecnologia).
Comprensione e analisi di testi specialistici, articoli accademici, letteratura contemporanea e classica.
Produzione scritta di saggi, articoli, report, recensioni e documenti professionali complessi.
Espressioni idiomatiche, phrasal verbs avanzati e collocazioni specifiche di ambito professionale.
Ascolto di conferenze, dibattiti, interviste e programmi di livello accademico, con discussione e rielaborazione critica.
Role-play, simulazioni di riunioni e presentazioni orali strutturate.
Profilo dei formatoriMadrelingua.
Titolo di studio disciplinare di livello terziario.
Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2.
Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga.
Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica.
MetodologiaApproccio comunicativo e interattivo, con l’uso di materiali autentici (articoli, podcast, video, testi accademici), attività di gruppo, esercitazioni individuali e simulazioni reali. Ampio spazio alla riflessione linguistica, alla correzione mirata e allo sviluppo di strategie per la comunicazione efficace.
Studio individualeSi raccomanda un impegno di almeno 100 ore complessive di studio autonomo (pari circa alle ore di lezione), comprendente: esercitazioni scritte e orali, letture estensive e ascolti di fonti autentiche, revisione grammaticale e lessicale, preparazione di presentazioni e testi complessi, autovalutazione con i descrittori QCER e PEL.
Termine d'iscrizioneL’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso.
AttestatoÈ rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%.
Durata96 ore/lezione ( 32 lezioni di 3 ore/lezione)
Informazioni SupplementariIl livello C1 del QCER rappresenta una fase avanzata dell’apprendimento linguistico, nella quale il partecipante è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi, cogliendone significati impliciti e sfumature stilistiche, e di esprimersi in modo fluente, spontaneo e ben strutturato anche su argomenti complessi o specialistici.

Per accompagnare in modo più efficace la progressione verso una padronanza linguistica elevata, il livello C1 viene spesso suddiviso in due sotto‑livelli didattici:

C1.1 – Primo modulo del livello avanzato
Il partecipante consolida la capacità di comprendere e analizzare testi orali e scritti complessi, migliorando la precisione grammaticale e l’ampiezza lessicale. Sviluppa strategie per adattare il registro linguistico al contesto e per gestire interazioni formali e informali in modo efficace. Approfondisce la capacità di esprimere opinioni e argomentazioni articolate, sostenendo e confutando punti di vista con chiarezza e coerenza.

C1.2 – Secondo modulo del livello avanzato
Il partecipante perfeziona la padronanza linguistica, raggiungendo un alto grado di flessibilità comunicativa e stilistica. È in grado di comprendere e produrre testi complessi di natura accademica, professionale o letteraria, adattando tono e registro a interlocutori e contesti diversi. Rafforza le capacità di sintesi, riformulazione e mediazione linguistica, mantenendo un elevato livello di accuratezza e fluidità.

L’intero percorso C1 si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), favorendo l’autovalutazione, la consapevolezza delle competenze acquisite e la documentazione del proprio percorso linguistico secondo i descrittori ufficiali del QCER.
salva la scheda del corso
Inglese C1

Inglese C1

Costo del corso:
CHF 960
Materiale didattico:
Incluso
Partecipanti:
6-12
Inizio del Corso:
-
Fine del Corso:
-

Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta & Continua

Maggiori informazioni?Consulta le nostre