Descrizione | Il tedesco è una delle lingue ufficiali della Svizzera e la più parlata nell’area centrale ed europea, fondamentale per comunicare in ambito personale, formativo e lavorativo. Questo corso costituisce il primo modulo del livello A1 (A1.1) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) ed è strutturato in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL). Il percorso introduce le basi della lingua, consentendo di comprendere e utilizzare espressioni quotidiane di uso molto frequente e frasi basilari volte a soddisfare bisogni concreti. Le lezioni si concentrano su situazioni semplici e prevedibili, con un approccio comunicativo immediato. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Al termine del corso, il partecipante è in grado di:
|
Requisiti | Non sono richieste competenze pregresse di lingua tedesca. È richiesta una familiarità essenziale con l’uso del computer e degli strumenti digitali, soprattutto in presenza di attività online, come lezioni in videoconferenza, esercitazioni interattive o piattaforme didattiche. |
Destinatari | Il corso è rivolto a persone senza conoscenze pregresse di tedesco che desiderano apprendere le basi per comunicare in situazioni quotidiane, sia per interesse personale sia per esigenze di integrazione o lavoro. |
Contenuti | Presentazioni personali e scambio di informazioni semplici. |
Profilo dei formatori | Madrelingua. Titolo di studio disciplinare di livello terziario. Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2. Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga. Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica. |
Metodologia | Approccio comunicativo e orientato all’azione, con esercizi di ascolto, dialoghi guidati, giochi di ruolo e attività pratiche. L’apprendimento coinvolge tutte le abilità linguistiche (ascolto, lettura, parlato, scrittura), con enfasi sull’interazione e sull’acquisizione di un vocabolario utile fin da subito. |
Studio individuale | Per consolidare quanto appreso in aula è consigliato dedicare almeno 25–30 ore di studio autonomo durante il corso. Le attività comprendono esercizi grammaticali, ascolto di brevi dialoghi, ripasso del lessico, compilazione di moduli e scrittura di frasi semplici. L’aggiornamento del Portfolio Europeo delle Lingue consente di monitorare i progressi. |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso. |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%. |
Durata | 48 ore/lezione (16 lezioni di 3 ore/lezione oppure 32 lezioni di 1.5 ore/lezione) |
Informazioni Supplementari | Il livello A1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) rappresenta la fase iniziale dell’apprendimento linguistico, nella quale il partecipante inizia a comprendere e utilizzare espressioni semplici e familiari. Per garantire un percorso più graduale e accessibile, il livello A1 viene spesso suddiviso in due sotto-livelli didattici: A1.1 – Primo approccio alla lingua Il partecipante acquisisce le basi fondamentali della lingua: saluti, presentazioni, informazioni personali, semplici frasi e strutture grammaticali di base. Comprende e produce enunciati semplici in contesti prevedibili e familiari. A1.2 – Consolidamento e ampliamento delle competenze Il partecipante amplia il lessico e le strutture, migliora la comprensione orale e scritta, e inizia a interagire in modo più autonomo su temi legati alla quotidianità, come il tempo libero, la casa, i servizi, lo shopping e la salute. L’intero percorso A1 si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), uno strumento che promuove l’autovalutazione, la riflessione sull’apprendimento e la documentazione delle competenze acquisite, secondo i descrittori ufficiali del QCER. |
Lavori in ufficio?
Chiedi un sussidio di formazione!
Verifica se ne ha i diritto.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre