Descrizione | Questo corso "Tedesco B1.2" costituisce il secondo modulo del livello B1 (B1.2) del QCER e completa il percorso iniziato nel B1.1, permettendo di acquisire maggiore fluidità e precisione nella lingua. Si amplia il lessico, si rafforza la grammatica e si acquisisce sicurezza nell’esprimere opinioni, raccontare esperienze e gestire interazioni in contesti meno prevedibili. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Al termine del corso, il partecipante è in grado di:
|
Requisiti | È richiesta una conoscenza della lingua tedesca corrispondente al livello B1.1 o verificabile tramite test d’ingresso. È inoltre richiesta una familiarità essenziale con l’uso del computer e degli strumenti digitali, soprattutto in presenza di attività online, come lezioni in videoconferenza, esercitazioni interattive o piattaforme didattiche. |
Destinatari | Il corso è rivolto a persone che hanno completato il modulo B1.1 e desiderano consolidare e ampliare le proprie competenze fino a completare il livello B1. |
Contenuti | Lessico: lavoro, viaggi, tempo libero, attualità. Grammatica: approfondimento di subordinate, Präteritum e Perfekt di verbi irregolari, forme passive di base, comparativi e superlativi complessi. Espressioni idiomatiche più frequenti. Lettura di testi più lunghi (articoli, brevi racconti). Produzione scritta di testi narrativi, descrittivi e brevi testi argomentativi. |
Profilo dei formatori | Madrelingua. Titolo di studio disciplinare di livello terziario. Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2. Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga. Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica. |
Metodologia | Approccio comunicativo con attività pratiche, simulazioni, dialoghi guidati, ascolto e lettura di testi autentici. Lavoro su tutte le abilità linguistiche (ascolto, lettura, parlato, scrittura) con attenzione a correttezza grammaticale, coesione e varietà linguistica. |
Studio individuale | Si raccomanda un impegno di almeno 35–40 ore di studio autonomo durante il corso: ripasso, esercizi grammaticali, lettura e ascolto extra, produzione scritta e aggiornamento del Portfolio Europeo delle Lingue. |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso. |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%. |
Durata | 48 ore/lezione (16 lezioni di 3 ore/lezione) |
Informazioni Supplementari | Il livello B1 del QCER segna il passaggio da una competenza di base a una competenza intermedia, in cui il partecipante è in grado di comunicare con una certa sicurezza su argomenti familiari e di interesse personale. Per un apprendimento graduale e mirato, il livello B1 viene suddiviso in due sotto-livelli: B1.1 – Primo modulo intermedio Il partecipante sviluppa la capacità di comprendere testi orali e scritti più complessi su temi quotidiani o professionali, di esprimersi in modo più articolato e di affrontare interazioni più ampie in contesti prevedibili. B1.2 – Secondo modulo intermedio Il partecipante amplia il lessico, la correttezza grammaticale e la fluidità espressiva, acquisendo maggiore sicurezza nell’uso della lingua in una varietà di situazioni comunicative, sia personali che professionali. L’intero percorso B1 si sviluppa in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), favorendo l’autovalutazione e la riflessione sul proprio percorso di apprendimento secondo i descrittori ufficiali del QCER. |
Lavori in ufficio?
Chiedi un sussidio di formazione!
Verifica se ne ha i diritto.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre