Descrizione | Questo corso "Tedesco A2.2" completa il livello B2 (B2.2) del QCER, sviluppando la capacità di comunicare con naturalezza e precisione anche su argomenti complessi. Il percorso consente di comprendere e produrre testi più articolati, migliorare la coesione e la correttezza linguistica, e utilizzare il linguaggio con efficacia in contesti formali e professionali. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Al termine del corso, il partecipante è in grado di:
|
Requisiti | È richiesta una conoscenza della lingua tedesca corrispondente al livello B2.1 o verificabile tramite test d’ingresso. È inoltre richiesta una familiarità essenziale con l’uso del computer e degli strumenti digitali, soprattutto in presenza di attività online, come lezioni in videoconferenza, esercitazioni interattive o piattaforme didattiche. |
Destinatari | Il corso è rivolto a persone che hanno completato il modulo B2.1 e vogliono consolidare la propria competenza avanzata per affrontare situazioni professionali o accademiche impegnative. |
Contenuti | Lessico: economia, politica, scienza, cultura, relazioni internazionali. Grammatica: revisione avanzata del Konjunktiv I e II, costruzioni impersonali, frasi ipotetiche complesse, vari registri linguistici. Analisi e produzione di testi specialistici e di opinione. Tecniche di scrittura avanzata: relazioni, articoli, lettere formali complesse. Simulazioni di negoziazioni e presentazioni professionali. |
Profilo dei formatori | Madrelingua. Titolo di studio disciplinare di livello terziario. Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2. Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga. Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica. |
Metodologia | Approccio comunicativo con attività di dibattito, role-play complessi, analisi di testi autentici, ascolto di registrazioni reali, esercizi mirati di scrittura e correzione. |
Studio individuale | Per consolidare quanto appreso in aula è consigliato dedicare almeno almeno 40 ore di studio autonomo: redazione di testi complessi, analisi di articoli specialistici, ascolto di conferenze, revisione grammaticale mirata, aggiornamento del Portfolio Europeo delle Lingue. |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso. |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%. |
Durata | 48 ore/lezione (16 lezioni di 3 ore/lezione) |
Informazioni Supplementari | Il livello B2 del QCER rappresenta una competenza linguistica avanzata, in cui il partecipante comprende le idee principali di testi complessi, interagisce con spontaneità e produce testi chiari e ben strutturati su un’ampia gamma di argomenti. Per strutturare al meglio l’apprendimento, il B2 viene suddiviso in due moduli: B2.1 – Avvio alla competenza avanzata Il partecipante consolida la grammatica e amplia il lessico, acquisendo sicurezza nelle interazioni e nella produzione di testi complessi. B2.2 – Padronanza operativa autonoma Il partecipante perfeziona la capacità di comprendere e produrre testi complessi, gestire discussioni e negoziazioni, e adattare il registro linguistico a contesti diversi. L’intero percorso B2 si svolge in coerenza con il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), favorendo l’autovalutazione e la documentazione delle competenze secondo i descrittori ufficiali del QCER. |
Lavori in ufficio?
Chiedi un sussidio di formazione!
Verifica se ne ha i diritto.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre